

1/3
Per conoscere
Un'escursione è l'occasione per conoscere nuovi luoghi e persone. La guida è felice di mettere a disposizione le sue conoscenze delle vallate che attraversiamo e delle meraviglie naturali che ci circondano.
Spesso il professionista ha legami personali con il territorio che consentono di approfondire e valorizzare le risorse locali.
Durante un viaggio a piedi, si sviluppano rapporti interpersonali che rimangono per sempre.
Non ultimo e per niente scontato, impariamo a conoscere noi stessi.

2/3
Per imparare
E' bello progredire e aumentare la propria conoscenza, alimentando una passione che cresce a dismisura, man mano che si frequentano le montagne.
I corsi che organizzo hanno lo scopo di fornire nozioni sulle tecniche escursionistiche, implementando le capacità dell'allievo fino a renderlo sempre più indipendente e in grado di programmare escursioni e lunghi trekking in completa autonomia.
Ma seguire una guida, significa anche approfondire gli aspetti storici e naturalistici dei luoghi che si attraversano. Imparare a muoversi nella natura e diventare parte di essa.

3/3
Per gestire il tuo bisogno di sicurezza
In montagna e in generale in ogni attività svolta in ambiente naturale, il rischio zero non esiste.
Compito della guida è prevenire al massimo le situazioni rischiose, attuando accorgimenti e tecniche apprese durante il suo percorso formativo, l'esperienza sul campo e il continuo aggiornamento tecnico.
La scelta accurata dell'itinerario, l'attenzione alle previsioni meteorologiche, lo zaino sempre ben dotato di tutto ciò che serve per il primo soccorso e per le comunicazioni di emergenza, sono tra i passi fondamentali che il professionista adotta nella sua attività.
Probabilmente vorresti sapere:
