top of page
3(1).png

ESCURSIONI E VIAGGI A PIEDI

ESPERIENZE OUTDOOR DA VIVERE E CONDIVIDERE

GUIDA ESCURSIONISTICA PAOLO BORRA

Ossola Outdoor School

Perchè un'escursione guidata?

Croveo il paese delle Streghe

1/3

Per conoscere 

Un'escursione è l'occasione per conoscere nuovi luoghi e persone. La guida è felice di mettere a disposizione le sue conoscenze delle vallate che attraversiamo e delle meraviglie naturali che ci circondano.

Spesso il professionista ha legami personali con il territorio che consentono di approfondire e valorizzare le risorse locali. 

Durante un viaggio a piedi, si sviluppano rapporti interpersonali che rimangono per sempre.

Non ultimo e per niente scontato, impariamo a conoscere noi stessi.

Corso di orientamento

2/3

Per imparare 

E' bello progredire e aumentare la propria conoscenza, alimentando una passione che cresce a dismisura, man mano che si frequentano le montagne. 

I corsi che organizzo hanno lo scopo di fornire nozioni sulle tecniche escursionistiche, implementando le capacità dell'allievo fino a renderlo sempre più indipendente e in grado di programmare escursioni e lunghi trekking in completa autonomia.

Ma seguire una guida, significa anche approfondire gli aspetti storici e naturalistici dei luoghi che si attraversano. Imparare a muoversi nella natura e diventare parte di essa.

Nei prati

3/3

Per gestire il tuo bisogno di sicurezza

In montagna e in generale in ogni attività svolta in ambiente naturale, il rischio zero non esiste.

Compito della guida è prevenire al massimo le situazioni rischiose, attuando accorgimenti e tecniche apprese durante il suo percorso formativo, l'esperienza sul campo e il continuo aggiornamento tecnico.  

La scelta accurata dell'itinerario, l'attenzione alle previsioni meteorologiche, lo zaino sempre ben dotato di tutto ciò che serve per il primo soccorso e per le comunicazioni di emergenza, sono tra  i passi fondamentali che il professionista adotta nella sua attività.

Programmi 2025 

TREKKING IN ABRUZZO

X

30/5 - 3/6

BOSNIA SELVAGGIA

X

17/8-24/8

VIA DEL SALE

X

1/5 - 4/5

DISLIVELLI

X

1/6 - 31/10

Probabilmente vorresti sapere:

  • Sono alle prime armi, ho paura di essere di peso al gruppo
    Tutti siamo stati principianti. In generale la guida ha cura di adeguare il ritmo di marcia alle condizioni dei partecipanti, prestando attenzione ai nuovi arrivati . La gestione delle soste è studiata per consentire il recupero fisico. Anche i più esperti ed allenati accettano con piacere di adeguarsi al ritmo del gruppo, condividendo la bellezza dell'esperienza insieme. E' comunque sempre opportuno informarsi sulla durata e sulle difficoltà dell'escursione.
  • Che equipaggiamento è necessario per una escursione?
    Dipende dal tipo di escursione, ma in generale è utile dotarsi prima di tutto di un buon paio di scarpe con suola tassellata, uno zaino di almeno 20 litri di capienza e una giacca impermeabile, antivento, con cappuccio. Pantaloni comodi per camminare e uno strato isolante che sarà adeguato alla stagione. Nella scelta dell'abbigliamento è opportuno tenere conto della possibilità di sovrapporre gli strati, così da adeguarli ai cambiamenti di temperatura durante la giornata e all'intensità dello sforzo fisico. Particolare attenzione verso il primo strato a pelle che dovrà essere traspirante e a rapida asciugatura. Borraccia o thermos per bere e qualche snack per la giornata. Occhiali da sole, berretto e crema solare. Con l'esperienza si arriverà ad avere una serie di capi e accessori funzionali, adatti pressoché a tutte le attività escursionistiche, che ci consentano di mantenere il comfort ottimale.
  • C'è un punto di ritrovo fisso?
    Il punto di ritrovo viene fissato di volta in volta, secondo la destinazione dell'escursione e la provenienza dei partecipanti. In caso di partenza dalla città (io sono di Novara), ci si organizza per il trasporto in auto condiviso. In alcuni casi viene fissato un incontro intermedio. E' sempre gradita la puntualità.
  • In caso di rinuncia verrò rimborsata/o?
    Generalmente il pagamento dell'escursione avviene a fine giornata. Per quanto riguarda le attività di più giorni, si chiede un acconto che verrà restituito solo in caso di impossibilità di effettuare l'escursione, generalmente per maltempo o mancato raggiungimento del minimo di iscritti. Nel caso invece ci sia una rinuncia del cliente, verrà rilasciato un buono sfruttabile per altre occasioni. Sarà invece completamente perso tutto ciò che si è versato in caso di prenotazioni in rifugio e/o costi di trasporto e logistica vari. E' buona abitudine non disdire l'iscrizione il giorno precedente l'escursione, se non per giustificato e importante motivo.
  • Il gruppo è numeroso?
    I miei gruppi non sono mai numerosi. Dieci persone è il numero massimo che preferisco accompagnare in escursione, per garantire un buona gestione della giornata e degli eventuali imprevisti. Un piccolo gruppo si muove più agevolmente e si crea un buon rapporto di condivisione tra i partecipanti. Nel caso i partecipanti fossero più numerosi è mia abitudine richiedere l'intervento di una guida aggiuntiva
Il lago di Como
bottom of page